foto

PROSSIMI APPUNTAMENTI:

---domenica 26 febbraio 2023 ore 18 Chiesa San Vitale a Parma

logo FENIARCO

logo AERCO


news

A quarant'anni dalla scomparsa di Mario Dellapina, prete e musicista
Farcoro, rivista AERCO
luglio 2019

I sessant'anni della Corale Collecchiese Mario Dellapina
Farcoro, rivista AERCO
n.3 2016

La Corale Collecchiese Mario Dellapina compie 60 anni
Per la Val Baganza 2016


attenzione
Prove
martedi 28
febbraio
Verbale Assemblea 2022

avvisi

login


contatti:

iconapresidente

aggiornato il
24 febbraio 2023

Il maestro del coro

foto

Leonardo Morini

Leonardo Morini si è diplomato in Organo e Composizione Organistica al Conservatorio A. Boito di Parma. Svolge attività concertistica al Clavicembalo e all'Organo in Italia ed all’estero. Ha seguito corsi di perfezionamento con M. Radulescu e L. F. Tagliavini.
E’ stato accompagnatore della classe di canto ai corsi di Musica Antica di Urbino. Ha collaborato con numerose orchestre e gruppi musicali, fra i quali “La Camerata Ducale”, l'Ensemble “Guidantus”, i “Virtuosi italiani”, L’Orchestra "Arturo Toscanini", “L’Aura Soave”, “Gli Orfei Farnesiani”, “La Venexiana”, “L’Europa Galante”e “La Stagione Armonica” con i quali ha inciso numerosi cd. Ha suonato nella stagione dei concerti della Società dei concerti di Parma con la “Camerata Ducale”, al Festival di Lisbona presso la Fondazione Gulbekian e al Festival Monteverdi di Cremona con l”Aura Soave”, alle settimane musicali di Stresa con gli “Orfei Farnesiani”, alla Sagra Musicale Malatestiana con il gruppo “Cantar Novo”, nella rappresentazione teatrale “Marat Sade” al teatro Bobigny di Parigi, in vari concerti in Portogallo e Spagna con la “Venexiana”, nel ciclo di Musica sacra delle cattedrali spagnole, nel festival "Misteria Paschalia" di Cracovia e nella stagione operistica della Fenice di Venezia con l'”Europa Galante”.
E’ stato direttore del Coro “Città di Parma” e dell’Ensemble “Sermisy”. Dal 1994 dirige il coro del Liceo scientifico “Ulivi”, dal 2004, il coro del Liceo Classico “Romagnosi”, dal 2008 il coro dell’Istituto d’arte “Toschi”, dal 2009 il coro dell'istituto “Giordani”, dal 2010 il coro del Liceo “Marconi” e dal 1994 il coro “Quod Libet” con cui, ha vinto un concorso nazionale. Ha diretto il Quod Libet nella trasmissione “Milonga Station” trasmessa su RAI3 e ha preparato il coro per l'esecuzione della Misa Criolla con Josè Carreras nel 2010. Dal 2007 al 2011 è stato docente di Cultura ed attività teatrale e musicale nella sezione bilingue del Liceo “Romagnosi”. Dal 2007 al 2009 ha diretto il coro interscolastico “Parmaincontra” nato nell’ambito dell’omonimo concorso indetto dalla Fondazione Cariparma.
Svolge attività come compositore. Alcune sue canzoni sono state premiate in diversi concorsi nazionali. Ha realizzato alcune musiche per un cd multimediale sul Parco Ducale di Parma e per il progetto didattico "Il Nutrimente" che ha avuto ampia diffusione nazionale. Ha realizzato le musiche per i musicals “Il Gigante Egoista”, eseguito al Teatro Regio di Parma e attualmente in tournee in Italia, “Mi scusi la musica dov’è?”, prodotto dal Conservatorio di Musica di Parma, “La casa con tante finestre” e “C'era una volta una norma”. Nel 2006 ha realizzato le musiche per alcuni spettacoli presentati al Festival della Poesia di Parma diretti da Giorgio Belledi e per i libri di poesie “Nebulae” e “Musikè” di Stefania Cavazzon. Svolge attività come compositore di musiche di scena per il Teatro. Dal 1988 al 2005 ha insegnato Pianoforte presso la Scuola musicale “Carl Orff”. E’ stato per vari anni accompagnatore al cembalo per il biennio di canto barocco nella classe di Cristina Curti al Conservatorio di Parma.
Dal 2009 dirige il coro dell'EFSA con cui svolge attività concertistica in Italia ed all'estero. Insegna pianoforte nei corsi musicali dell'Istituto De La Salle.
Dal 2015 ha assunto l'incarico di direttore della Corale Collecchiese "Mario Dellapina".


Recapito
Corale Collecchiese "Mario Dellapina"
c/o Picollo Sergio - Via De Gasperi, 8 - 43044 Collecchio (PR)